Prêtrre sicilien, ayant un bénéfice à la cathédrale de Palerme.
Il canto fermo esposto colla maggior brevità, e col modo più facile dal rev. Sacerdote Filippo Lo Piccolo.
1. Chi sia stato l’Inventore del Canto fermo. Che cosa sia Canto fermo. Qual sorta di Canto concorra nel Canto fermo. Come possa chiamarsi il Canto fermo.
2. Quante sono le lette. Quante sono le Note. Quanta distanza vi è d’una Nota all’altra. Quante sono le Figure del nostro Canto fermo.
3. Quante sieno le Linee. Quante sieno le Chiavi. Come si conoscano le note. Che cosa sia il Neuma, la Mostra, e che cosa sia l’Asterisco.
4. Quante sorti vi sieno di Natura. Quante le Proprietà. Che cosa sia l’Essacordo. Che cosa sia l’Eptacordo.
5. Delle Mutazioni. Se sono necesarie le Mutazioni. Come si conoscano, e quante sieno. Come ascenda, e come discenda la Chive di Ffaut. Come ascenda, e come discenda la Chiave di Csolfaut.
6. Breve notizia delle Chiavi b mollate.
7. Che cosa sia Tono. Quanti sieno li Toni. Come si conoscano, e come si moduli la Salmodia.
Jean-Marc Warszawski
Dictionnaire des écrits relatifs à la musique
Novembre 1995-12 juin 2011
© musicologie.org
À propos - contact | S'abonner au bulletin | Biographies de musiciens | Encyclopédie musicale | Articles et études | La petite bibliothèque | Analyses musicales | Nouveaux livres | Nouveaux disques | Agenda | Petites annonces | Téléchargements | Presse internationale | Colloques & conférences | Collaborations éditoriales | Soutenir musicologie.org.
Musicologie.org,56 rue de la Fédération, 93100 Montreuil. ☎ 06 06 61 73 41.
ISNN 2269-9910.
Lundi 5 Février, 2024