5-7 giugno 2024, Firenze
Convegno internazionale di studi
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Tra gli effetti in ambito musicologico del cosiddetto ‘spatial turn’, paradigma che negli ultimi decenni ha interessato il campo delle scienze sociali e umane, vanno annoverate alcune tendenze innovative tra le quali la urban musicology e i sound studies. Se lo ‘spatial turn’ ha riconfigurato il ruolo della spazialità all’interno dei processi storici, enfatizzando una triplice dialettica tra le dimensioni temporale, spaziale e sociale, in ambito musicologico ciò ha stimolato l'insorgenza di nuove linee di ricerca, che hanno posto l’accento sul legame tra la musica e la città (tra questi R. Strohm, Music in Late Medieval Bruges, 1990; H. Johnson, Listening in Paris. A Cultural History, 1996; D. B. Scott, Sounds of the Metropolis. The 19th- Century Popular Music Revolution in London, New York, Paris, and Vienna; E. Sala, The Sounds of Paris in Verdi’s ‘La traviata’, 2013; Hearing the City in Early Modern Europe, ed. by T. Knighton, A. Mazuela-Anguita, 2018; Music, Place, and Identity in Italian Urban Soundscapes circa 1550-1860, ed. by S. Caputo, F. Piperno, E. Senici, 2023). In questi studi, il contesto urbano, la sua vita musicale e il suo paesaggio sonoro non costituiscono solo lo sfondo sul quale si stagliano le figure dei compositori e le loro opere, ma diventano essi stessi protagonisti di una spazializzazione della storia e di una storicizzazione degli spazi urbani. Un fondamentale apporto allo sviluppo di tale approccio è stato fornito dagli strumenti di digitalizzazione esperiti in campo geografico, ossia i GIS (Sistemi Informativi Geografici), che consentono un’esposizione e un’interrogazione dei dati a più livelli.
A partire da un bilancio dei risultati conseguiti con il progetto Mapping Music Life: Urban Culture and the Local Press in Post-Unification Italy (PRIN 2017, http://www.mml-project.it), il convegno intende estenderne le prospettive per un confronto aperto sia ad aspetti metodologici sia a contenuti inerenti al rapporto tra musica e spazio urbano.
Si indicano quindi di seguito, a scopo indicativo e certamente non esaustivo, le possibili tematiche:
Le proposte dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2024 al seguente indirizzo. Il file (in formato .pdf) dovrà contenere titolo e abstract dell’intervento, in italiano o in inglese (si invita a non superare i 3000 caratteri, o 400 parole, esclusa l’eventuale bibliografia di riferimento) e una breve nota biografica dell’autore.
Il comitato scientifico valuterà le proposte e darà comunicazione della selezione entro il 15 marzo 2023.
Gli interventi (in lingua italiana o inglese) si svolgeranno in presenza e dovranno contenersi entro i 20 minuti. È prevista la pubblicazione peer reviewed di una selezione dei contributi.
Comitato scientifico: Andrea Chegai, Mila De Santis, Emilio Sala, Anna Tedesco
À propos - contact | S'abonner au bulletin | Biographies de musiciens | Encyclopédie musicale | Articles et études | La petite bibliothèque | Analyses musicales | Nouveaux livres | Nouveaux disques | Agenda | Petites annonces | Téléchargements | Presse internationale | Colloques & conférences | Collaborations éditoriales | Soutenir musicologie.org.
Musicologie.org, 56 rue de la Fédération, 93100 Montreuil. ☎ 06 06 61 73 41.
ISNN 2269-9910.
Mercredi 29 Novembre, 2023